
Il femminicidio è una questione di cultura?
«Non voglio gravarti di parte del mio senso di colpa, ma lasciarti conoscere l’uomo che sono. Quale altra eredità utile alla loro vita possono aspettarsi i figli dai genitori?». Sentendo la morte...
«Non voglio gravarti di parte del mio senso di colpa, ma lasciarti conoscere l’uomo che sono. Quale altra eredità utile alla loro vita possono aspettarsi i figli dai genitori?». Sentendo la morte...
La Shoah, si spera, non si finirà mai di raccontarla. Eppure, nella sterminata letteratura cui ha dato origine, c’è un aspetto meno esplorato: quello di cosa è successo dopo, di come chi non è...
Enugu, Nigeria sudorientale, 2011. Mani e piedi legati, due donne di successo, sequestrate in una stanzetta da una banda di rapitori ragazzini, cominciano a raccontarsi la loro vita per far passare il...
Una famiglia di nenec davanti al loro čum nelle isole Brechovskie, fotografati nel 1913 dall'esploratore polare, scienziato, e politico premio...
«Alla luce del sole il bianco indurisce nei lineamenti». Questo verso affilato è contenuto in Just Us. Una conversazione americana, l’ultimo libro della poeta e scrittrice Claudia Rankine, insegnante...
«Quando l’ultimo pezzo della calotta cranica fu rimosso c’era questo oggetto che pesava poco più di un chilo, grigio come ci si poteva aspettare, ma vivo, capace di creare sogni, fantasia, scienza,...
Lo Stato è “necessario”? È “naturale”? Siamo davvero sicuri che la sua nascita abbia segnato il passaggio delle società umane da uno stadio immaturo, arretrato, a uno più civile ed evoluto?...
Ecco una domanda difficilissima, come quasi tutte quelle che riguardano la memoria. Si sa ancora pochissimo di come funzioni questa facoltà per noi fondamentale, che è presente, in modi differenti, anche...