Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Sarà un anno senza estate?

    • 18 Aprile 2010
    • Lara Ricci
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • 21

    «Ebbi un sogno che non era completamente un sogno. Il sole radioso si era spento, e le stelle vagavano oscurandosi nello spazio eterno, prive di raggi e perdute, e la terra coperta di ghiacci intenebrandosi...

  • Chi è il misterioso nuovo ominide?

    • 8 Aprile 2010
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia
    • 2

    Chi è il misterioso ominide di cui tutto il mondo parla (spesso a sproposito) da alcuni giorni? Lo ha finalmente rivelato la rivista "Science", che ha gelosamente mantenuto l'embargo nonostante...

  • Perché ridono le iene?

    • 30 Marzo 2010
    • Lara Ricci
    • Animali
    • 4

    A chi si domanda cosa diavolo hanno da ridere le iene, ecco la risposta, almeno parziale: la lugubre risata ha un significato, anzi più d'uno. Trasmette una serie di informazioni: il tono rivela l'età...

  • Quanti figli segreti ha la famiglia umana?

    • 25 Marzo 2010
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia, Geni e biologia
    • 3

    Quanti sono gli Homo che hanno camminato sulla Terra? Il pianeta è stato più affollato di quanto si immaginasse: l'analisi del Dna di un frammento osseo trovato nella Siberia meridionale (nella...

  • Cosa fece sparire i dinosauri?

    • 4 Marzo 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Archeologia e paleontologia, Scienze della terra e dell'atmosfera
    • 11

    Cosa ha ucciso i dinosauri? Cosa fece scomparire in un breve periodo i grandi rettili che fino ad allora avevano dominato il Pianeta? I ricercatori (e gli appassionati di lucertoloni) si accapigliano...

  • Contro l'ineguaglianza per scelta o per istinto?

    • 24 Febbraio 2010
    • Lara Ricci
    • Cervello, Geni e biologia, Politica ed economia, Società ed etica
    • 5

    Ridurre le disuguaglianze, perlomeno quelle economiche, ci fa stare meglio. Quando questo accade, infatti, il cervello ci fa provare sensazioni piacevoli, di appagamento. E' quanto suggerisce...

  • Cosa rende l'uomo un grande conquistatore?

    • 14 Febbraio 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Geni e biologia
    • 3

    Qual è il segreto di un rospo di successo? Quello di essere un rospo che non deve chiedere mai. Un animale che non ha bisogno di (quasi) niente e nessuno. Non tutti i rospi, infatti, sono uguali, alcune...

  • Il potere rende piu' ipocriti?

    • 1 Febbraio 2010
    • Lara Ricci
    • Politica ed economia, Società ed etica
    • 6

    Fate quel che dico ma non quel che faccio! Un incidente d'auto avvenuto in Florida di prima mattina ha portato mezzo mondo a interrogarsi sugli effetti che il potere suscita negli individui. E che...

  • Il senso di giustizia è innato?

    • 8 Gennaio 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Geni e biologia, Società ed etica
    • 7

    I pesci, loro sì, credono nella giustizia. O perlomeno la mettono in pratica. Stiamo parlando del Pesce dottore (Labroides dimidiatus). I maschi di questa colorata specie che si nutre di...

  • Dormendo si impara?

    • 3 Gennaio 2010
    • Lara Ricci
    • Bambini e apprendimento, Cervello, Geni e biologia
    • 2

    Sonnecchiare sul banco ha un suo perché. Dormendo si impara, o perlomeno si può migliorare la memorizzazione di quanto appreso nelle ore precedenti. Parola di «Science», che lo scorso novembre riportava...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.