Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ascaro, chi te l’ha fatto fare?

    • 17 Novembre 2023
    • Lara Ricci
    • antropologia, Cultura, Disuguaglianza, Migranti, Società ed etica, Storia

    Agghindato con un’uniforme color sabbia, il tarbush poggiato sul lato, i fianchi stretti in una fascia multicolore e in una di lana grezza, il giovane Tequabo chiede la benedizione dei genitori:...

  • Come raccontare l’Eritrea? Una bellezza che brucia

    • 19 Giugno 2023
    • Lara Ricci

    «Cos’è il racconto di viaggio? Secondo me è l’esperienza del non esperto: definizione che ne racchiude la forza e il limite. Da profano che si è limitato a leggere qualche libro, posso solo raccontare...

  • Il femminicidio è una questione di cultura?

    • 14 Maggio 2023
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Cultura, Libri, Salute mentale, Società ed etica, Storia
    • 1

    «Non voglio gravarti di parte del mio senso di colpa, ma lasciarti conoscere l’uomo che sono. Quale altra eredità utile alla loro vita possono aspettarsi i figli dai genitori?». Sentendo la morte...

  • Si può leggere nel pensiero?

    • 3 Maggio 2023
    • Lara Ricci
    • AI, Cervello, Cultura, Medicina, Scienza, Società ed etica, Tecnologia

      Si può leggere nel pensiero? Per quanto sembri incredibile...

  • Che ne è stato degli orfani della Shoah?

    • 6 Marzo 2023
    • Lara Ricci
    • Cultura, letteratura e scienza, Libri, Storia

    La Shoah, si spera, non si finirà mai di raccontarla. Eppure, nella sterminata letteratura cui ha dato origine, c’è un aspetto meno esplorato: quello di cosa è successo dopo, di come chi non è...

  • Quella prigione che abbiamo imparato a chiamare casa

    • 28 Febbraio 2023
    • Lara Ricci
    • Disuguaglianza, Libri, Storia

    Enugu, Nigeria sudorientale, 2011. Mani e piedi legati, due donne di successo, sequestrate in una stanzetta da una banda di rapitori ragazzini, cominciano a raccontarsi la loro vita per far passare il...

  • Il cambiamento climatico può provocare il collasso di una civiltà?

    • 9 Febbraio 2023
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Archeologia e paleontologia, Clima, Disastri naturali, Piante e agricoltura, Sostenibilità, Storia

    Il cambiamento climatico può provocare il collasso di una civiltà?...

  • Cosa scegliere tra tradizione e modernità?

    • 19 Gennaio 2023
    • Lara Ricci
    • antropologia, Cultura, Disuguaglianza, Libri, Società ed etica, Sostenibilità, Storia
    • 2

    Una famiglia di nenec davanti al loro čum nelle isole Brechovskie, fotografati nel 1913 dall'esploratore polare, scienziato, e politico premio...

  • Perché se dici a un maschio bianco che ha beneficiato del “privilegio del maschio bianco” la prende come un’offesa?

    • 18 Gennaio 2023
    • Lara Ricci
    • Cultura, Disuguaglianza, Libri

    «Alla luce del sole il bianco indurisce nei lineamenti». Questo verso affilato è contenuto in Just Us. Una conversazione americana, l’ultimo libro della poeta e scrittrice Claudia Rankine, insegnante...

  • Chi guadagna col riscaldamento climatico?

    • 28 Gennaio 2014
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Politica ed economia, Scienze della terra e dell'atmosfera, Società ed etica
    • 3

    Densi vapori si alzano dal mare pezzato di lastre di ghiaccio. L’aria ha una temperatura di meno 28 gradi centigradi e il traghetto-cargo Hurtigruten procede in un chiarore diffuso: il sole è appena...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.