Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Chi sono

    • 13 Novembre 2009
    • Lara Ricci

    Sono uno dei sei giornalisti che ogni settimana danno vita alla Domenica del Sole 24 Ore, che leggo da quando ero al liceo. Ho 36 anni e faccio questo lavoro da 16 anni. Dopo la scuola di giornalismo dell’ordine...

  • Chi sono gli "asessuali"?

    • 7 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso
    • 13

    In inglese si chiamano Q (questioning). Chi non è etero (non è trans), non è omo e nemmeno bisex. Chi, insomma, non lo sa. E c'è anche chi si definisce "A": asessuale (www.asexuality.org)....

  • Concusioni: Che colore ha il mondo?

    • 2 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia

    Difficile immaginare il mondo visto con gli occhi di una canocchia. Come osserva il lettore Michele Rampana, ciò che percepiamo non è solo legato al tipo recettori, ma anche al loro numero e alla capacità...

  • Che colore ha il mondo?

    • 31 Ottobre 2009
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia
    • 5

    Che occhi quella canocchia! L'Odontodactylus scyllarus è capace di vedere in dodici colori, contro i tre che usiamo noi (abbiamo fotorecettori sensibili solo a blu verde e rosso, comparazioni tra...

  • Conclusioni: La scelta politica è razionale?

    • 26 Ottobre 2009
    • Lara Ricci

    "Ogni nostra scelta complessa dipende sia da fattori emotivi sia da fattori cognitivi". Così risponde alla nostra domanda " se le preferenze politiche dipendono da fattori puramente razionali"...

  • La scelta politica è razionale?

    • 24 Ottobre 2009
    • Lara Ricci
    • 5

    I giovani statunitensi che hanno votato per il repubblicano John McCain o per il liberale Robert Barr alle presidenziali del 2008 subirono un precipitoso calo del testosterone, non appena la vincita di...

  • Concusioni: L'amore è chimica?

    • 19 Ottobre 2009
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso

    Scoperti 50 anni fa i feromoni sono stati scovati un po' ovunque, dalle falene agli elefanti, ma la prova che esistano nell'uomo, e che siano legati all'attrazione sessuale e all'innamoramento...

  • L'amore è chimica?

    • 17 Ottobre 2009
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso
    • 8

    Ricercatori francocanadesi hanno scoperto come rendere i moscerini della frutta sessualmente irresistibili (per altri moscerini). Li hanno dotati di un fascino travolgente, tanto che tutti i maschi del...

  • Conclusione: Siamo gli unici ad arrossire?

    • 12 Ottobre 2009
    • Lara Ricci

    Nel 1872 Charles Darwin definiva l'arrossire la più peculiare delle emozioni umane (L' espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali). E ancora oggi, nonostante alcuni studi abbiano...

  • Siamo gli unici ad arrossire?

    • 10 Ottobre 2009
    • Lara Ricci
    • Cervello, Geni e biologia, Società ed etica
    • 5

    Non c'è niente di peggio che arrossire… per arrossire ancora di più! Basta rendersi conto delle guance che s'infiammano per essere ancora più imbarazzati. Eppure forse sbagliamo, in quei...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.