Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Che scoperte porterà il 2010?

    • 29 Dicembre 2009
    • Lara Ricci
    • Fisica, chimica, matematica, Geni e biologia
    • 2

    Cosa porterà il 2010? Oltre ad eleggere la scoperta più importante degli ultimi dodici mesi (l'altera Ardi nel caso del 2009, si legga il post precedente) , “Science” ogni anno indica quali...

  • Qual è la scoperta dell’anno?

    • 18 Dicembre 2009
    • Lara Ricci
    • Animali, Archeologia e paleontologia, Fisica, chimica, matematica, Geni e biologia, Piante e agricoltura, Spazio e tecnologia
    • 5

    Altro che Obama, il più grande protagonista del 2009 è un’etiope di 4,4 milioni di anni.  Ardipithecus ramidus, Ardi per gli amici, è il risultato scientifico più rilevante degli ultimi 12...

  • Cancellereste i vostri brutti ricordi?

    • 12 Dicembre 2009
    • Lara Ricci
    • Cervello
    • 7

    Riscrivere la memoria - ambizione di storici, politici, psicologi, e forse di coloro che soffrono di fobie - comincia a diventare possibile. Ricercatori della New York University hanno spiegato...

  • Lo sport allena l'intelletto?

    • 5 Dicembre 2009
    • Lara Ricci
    • Bambini e apprendimento, Cervello, Geni e biologia
    • 2

    Una notizia da divulgare con cautela (al fidanzato): lo sport allenerebbe anche la mente. Chiariamo subito che, malauguratamente, si parla di sport praticato, non guardato. A diciotto anni una buona fitness...

  • È meglio vivere come porci?

    • 29 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Animali, Geni e biologia
    • 8

    Non offendetevi se vi danno del porco (nel caso in cui si riferiscano alla vostra igiene). Vivere come un maiale è assai più salutare che vivere in un ambiente ben pulito o, peggio, sotto una campana...

  • Conclusioni: I cibi golosi danno dipendenza?

    • 29 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Cervello, Geni e biologia
    • 1

    Il tè e il caffè danno dipendenza, con tanto di sindrome d’astinenza (cefalee forti e persistenti, difficoltà di concentrazione e affaticamento, ci si sente un po’ come quando si ha l’influenza),...

  • I cibi golosi danno dipendenza?

    • 21 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Cervello, Geni e biologia
    • 2

    «Siete grotteschi! Grotteschi e disgustosi! Perché continuate a mangiare se non avete fame!?» esclama una ragazza nel film La grande abbuffata. Beati ominidi, non avevano di questi problemi. Allora...

  • Conclusioni: Dimentichiamo molto più di quanto ricordiamo?

    • 21 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • Bambini e apprendimento, Cervello, Geni e biologia, Libri

    Ecco una domanda difficilissima, come quasi tutte quelle che riguardano la memoria. Si sa ancora pochissimo di come funzioni questa facoltà per noi fondamentale, che è presente, in modi differenti, anche...

  • Dimentichiamo più di quanto ricordiamo?

    • 14 Novembre 2009
    • Lara Ricci
    • 6

    Le donne e gli elefanti non dimenticano mai, diceva Dorothy Parker. Non è questa la sensazione quando cerchiamo di studiare qualche soggetto particolarmente massiccio. A un certo punto il cervello ci...

  • Conclusioni: Chi sono gli asessuali?

    • 14 Novembre 2009
    • Lara Ricci

    Grazie a tutti i lettori che hanno inviato un contributo. Ci siamo resi conto di quanto importante e poco discusso sia questo argomento. Vi terremo aggiornati su futuri sviluppi ...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.