Vai al contenuto
18 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Qual è la scoperta del decennio?

    • 16 Dicembre 2010
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Archeologia e paleontologia, Fisica, chimica, matematica, Geni e biologia, Scienze della terra e dell'atmosfera, Spazio e tecnologia
    • 11

    Ogni macchina che l’uomo ha costruito fino al 2010 si è mossa secondo le leggi della meccanica classica. Ma nel marzo scorso ha preso il via la prima macchina quantica: un  oscillatore i cui spostamenti...

  • Fantasticare ci rende felici o tristi?

    • 11 Novembre 2010
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Bambini e apprendimento, Cervello, Geni e biologia
    • 4

    Carpe diem, suggeriva Orazio. Opinione condivisa da molta filosofia e alcune religioni, come quella buddista, che ritiene che cercare di concentrare la mente sul momento presente ci aiuti a sentirci più...

  • Cosa scegliere tra sviluppo e conservazione?

    • 25 Ottobre 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Geni e biologia, Politica ed economia, Società ed etica
    • 2

    Silenzio. La parola alle formiche. Sul limitare del suolo, in un intricato labirinto di cunicoli e appena sopra, in una ragnatela di piste odorose; su un territorio circoscritto da confini invisibili,...

  • Quanti soldi servono per comprare la felicità?

    • 8 Ottobre 2010
    • Lara Ricci
    • Politica ed economia, Società ed etica
    • 5

         Facile lagnarsi del fatto che i soldi non possono comprare la felicità, quando si è ricchi. Direste lo stesso se foste poveri, molto poveri? La condizione...

  • Chi ci guadagna col tradimento?

    • 20 Agosto 2010
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Geni e biologia, Società ed etica
    • 4

    Cosa spinge le femmine del Diamante di Gould (Erythrura gouldiae), un grazioso volatile australiano dalle abitudini tendenzialmente monogame, a tradire il proprio compagno? I maschi di questa specie...

  • Chi salverà la banca delle fragole / 3

    • 16 Agosto 2010
    • Lara Ricci

    Non tutto sembra perduto a Pavlovsk: dopo che un tribunale moscovita, l'11 agosto  aveva dato il via libera alla distruzione della Pavlovsk station, detta anche la banca dele fragole,...

  • Domani un tribunale russo decide se salvare la banca delle fragole

    • 10 Agosto 2010
    • Lara Ricci
    • 4

    In una Russia devastata dagli incendi, un tribunale si appresta a decidere, domani, se preservare una delle più grandi banche al mondo di piante da frutta e ornamentali (4mila,il 90% conservate...

  • Dove custodiamo il dolore?

    • 6 Agosto 2010
    • Lara Ricci
    • Bambini e apprendimento, Cervello, Società ed etica
    • 2

    Dove custodiamo i ricordi dolorosi? O, meglio, l’aspetto doloroso dei ricordi? Due ricercatori del dipartimento di neuroscienze dell’Università di Torino, Tiziana Sacco e Benedetto Sacchetti, hanno...

  • Chi siamo veramente?

    • 24 Luglio 2010
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia
    • 6

    Chi siamo veramente? La domanda risale alla notte dei tempi, eppure Jeffrey Gordon ha una risposta quanto mai originale. Siamo i diecimila miliardi di cellule che compongono il nostro corpo e che hanno...

  • Chi salverà il posto delle fragole?

    • 19 Luglio 2010
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia, Piante e agricoltura
    • 7

    Il posto delle fragole sta per essere spazzato via. I bulldozer sono pronti a sradicare dal pianeta un patrimonio d'inestimabile valore per l'umanità, un giacimento di biodiversità la cui...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.