Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cosa è la coscienza?

    • 11 Luglio 2010
    • Lara Ricci
    • Cervello, Società ed etica
    • 7

    Gli archeologi della mente li chiamavano "lobi silenti": la funzione dei lobi frontali è così elusiva ed enigmatica che i primi che cercarono di comprenderla si convinsero che non esistesse....

  • Vi dico la data della vostra morte?

    • 2 Luglio 2010
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia
    • 3

    Una goccia di sangue potrà dirci se supereremo i 95 anni. In 150 frammenti di Dna si nasconde il segreto di lunga vita. Anzi, di lunghissima vita. Il più grande studio statistico sui centenari mai...

  • Quanto è antica la vita? (pluricellulare)

    • 1 Luglio 2010
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia, Scienze della terra e dell'atmosfera

    Maturandi attenzione. Quel che è scritto sui vostri libri di scienze potrebbe essere sbagliato. Questo è quel che sostiene un articolo pubblicato oggi su Nature: la vita pluricellulare sulla Terra...

  • Abbiamo un istinto guerrafondaio?

    • 21 Giugno 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Politica ed economia, Società ed etica
    • 2

    Che l'uomo non fosse l'unico a fare la guerra lo aveva già scoperto Jane Goodall quando, a metà degli anni 70, descrisse le ronde di gruppi di scimpanzé che nel Gombe Stream National...

  • La vostra opinione conta qualcosa?

    • 19 Giugno 2010
    • Lara Ricci
    • Cervello, Politica ed economia, Società ed etica
    • 4

    Possiamo urlare che non ci importa nulla di quello che dicono gli altri, ma il nostro cervello ci tradisce, mostrando che è un'utopia pensare di potersene infischiare dell'opinione altrui. Almeno...

  • Si può vivere a impatto zero?

    • 4 Giugno 2010
    • Lara Ricci
    • Animali, Piante e agricoltura, Politica ed economia, Società ed etica
    • 3

    Si può vivere senza nuocere al pianeta? E per di più senza spostarsi da Manhattan? Ecco l’avventura estrema di una normale famiglia newyorkese: una bambina di due anni, un papà fisico e saggista,...

  • Il razzismo ci rende insensibili?

    • 27 Maggio 2010
    • Lara Ricci
    • Cervello, Società ed etica
    • 8

    Chi è razzista non prova quasi pena nel vedere soffrire chi considera di un'altra "razza". Una bella scoperta di qualche anno fa aveva mostrato che quando vediamo o immaginiamo...

  • L'era della vita artificiale ha avuto inizio?

    • 20 Maggio 2010
    • Lara Ricci
    • Geni e biologia
    • 32

    Sul pianeta terra è nato un nuovo organismo, con vita propria, inventato dall’uomo. Lo annuncerà domani la rivista «Science»: è stato creato il primo batterio guidato da un genoma artificiale. Assemblato...

  • Cosa ci rende umani (e un po' Neanderthal)?

    • 6 Maggio 2010
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia, Cervello, Geni e biologia
    • 12

    I Neanderthal non si estinsero completamente: una piccola parte di ciò che li rendeva speciali vive in noi. A sorpresa, Svante Pääbo, pioniere nello studio del Dna antico, racconta domani su «Science» di...

  • Il vostro cane vi ama?

    • 25 Aprile 2010
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Cervello, Geni e biologia, Società ed etica
    • 5

    Non possiamo sentire cosa prova un colibrì di fronte a una campanula, né un cane davanti a un amico morto, o una tartaruga quando si crogiola al sole. Sappiamo però che ci sono animali che fanno funerali,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.