Conclusione: La genetica serve alla società?
La genetica sta portando e porterà straordinari benefici per l'umanità. La conoscenza è ricchezza ma, in ogni campo del sapere, uno scorretto uso delle informazioni può essere nocivo. Non si tratta...
Italocanadese, è curatrice delle pagine di letteratura e poesia di Domenica, l’inserto culturale settimanale del Sole 24 Ore, dove lavora dal 2007. Insegna giornalismo all’Università di Losanna. Dal 2001 al 2007 ha curato le pagine scientifiche dell'inserto settimanale di scienza e tecnologia del Sole 24 Ore, dove è stata assunta nel 2000 dopo alcune esperienze lavorative alla CNN di Atlanta e alla Rai. Ha pubblicato un saggio di divulgazione scientifica (Droghe e Dipendenze, Boroli, 2005), curato "Verdeggiando. Male erbe e altre delizie", raccolta di saggi di Pia Pera (Il Sole 24 Ore, 2019) e collaborato ad altri volumi, tra cui il "Libro dell'anno" della Treccani. Una selezione di sue poesie è stata pubblicata sulla rivista "Poesia" di Crocetti editore. Ha vinto il Premio Voltolino per la divulgazione scientifica nel 2004 (la giuria era composta da Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Silvio Garattini e Paola De Paoli) e altri riconoscimenti giornalistici o letterari. A sua volta ha fatto parte della giuria del Premio Cartesio della Commissione europea e di quella del Lattes Grinzane. È laureata con lode in Scienze ambientali e ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano. Parla inglese e francese.
La genetica sta portando e porterà straordinari benefici per l'umanità. La conoscenza è ricchezza ma, in ogni campo del sapere, uno scorretto uso delle informazioni può essere nocivo. Non si tratta...
La divisione in caste in India risale a migliaia d'anni fa, fin da allora implicava una gerarchia strettamente ereditaria e non erano possibili né matrimoni misti né spostamenti da un livello sociale...
Per secoli l'uomo ha avuto una pessima opinione di se stesso. Molte società si credevano composte da esseri aggressivi, violenti, portati a commettere atti spregevoli se non adeguatamente moderati,...
Leggendo i giornali in questi tempi si può essere portati a pensare che il giudizio morale non abbia alcun valore nella nostra società. Non è ciò che mostrano alcuni studi, come quello di Daniel J....
Cari lettori,lo scopo di questa domanda è offrire uno spunto di riflessione a partire da una notizia interessante e che sembra mettere in dubbio conoscenze acquisite. La prima domanda era dedicata a un...