Guarire è anche questione di immaginazione?

Placebo Bastano cento millisecondi al nostro cervello per farsi un’idea se lo sconosciuto che ci sta davanti merita fiducia. Fin dai primissimi istanti di una visita, come due cani che incontrandosi s’annusano, i cervelli di medico e paziente si scrutano vicendevolmente attraverso meccanismi consci e inconsci e gettano le basi per un’interazione che potrà avere effetti positivi e negativi molto maggiori di quel che si pensa. E che può anche dare origine all'illusione di essere curati mentre invece si sta ricevendo solo conforto e acqua fresca.

Anche quando la malattia non è immaginaria, l'immaginazione gioca un ruolo importante nel processo di guarigione. Non basta offrire la giusta terapia: per stare meglio il malato ha bisogno du speranza, aspettativa, e di un (trascurato) buon rapporto tra il medico e il malato. Una relazione fatta di stima, conforto e comprensione i cui effetti sono così benefici che spesso il paziente rischia di preferirli a una reale cura.

Fin dalla prima impressione, la mente del paziente inizia a modificarsi. Oltre al senso di fiducia, contano i gesti del terapeuta, il tono e l’assertività delle sue parole, l’incoraggiamento verbale, la promessa di un miglioramento.

Ahh... questo è il suo problema! Tali emozioni provocano infatti la liberazione di un gran numero di neurotrasmettitori, come gli oppioidi naturali, e l’attivazione di aree cerebrali e circuiti neuronali alla base di fiducia, speranza, empatia che possono generare sensazioni di piacere e gratificazione capaci di ridurre il dolore e che in alcuni casi sono parzialmente in comune con il meccanismo d’azione di certi farmaci, e dunque lo possono modulare e potenziare. Una volta che il malato riceve la terapia, nel suo cervello entrano anche in azione i meccanismi dell’aspettativa e dell’effetto placebo che in alcuni casi si sono mostrati pure capaci di risvegliare una più efficace risposta ormonale e immunitaria.

Studi scientifici hanno mostrato che curando l'interazione col paziente e lo stato d'animo del malato si può accelerare la guarigione o far sopportare meglio il dolore in svariate malattie, dal parkinson fino alle ustioni, dalle patologie coronariche alla depressione. In altre parole, il puro rituale del ricevere una terapia, indipendentemente da questa, può avere un effetto potente che va ad aggiungersi e a potenziare quello del trattamento. Ma può anche confondere le idee al malato. Esemplificativo uno studio sul costo delle medicine: più alto era, a parità di sostanza, più elevato era il beneficio percepito. O il caso della psicoterapia, dove la buona intesa tra medico e paziente sembra essere la terapia stessa, visto che il beneficio misurato è il medesimo indipendentemente dai 400 tipi diversi di trattamento disponibili.

Shona_witch_doctor_(Zimbabwe) photo by Hans Hillewaert Fino dalla notte dei tempi, del resto, troviamo stregoni, sciamani e altri ciarlatani. La loro esistenza e persistenza suggerisce che un effetto, il puro rito terapeutico, lo deve pure avere. Il rischio, oggi che esistono anche terapie efficaci, è che i pazienti le trascurino solo perché i medici non sono in grado di fornirgli anche i benefici del "rito".

«Non solo i medici devono preoccuparsi di acquisire buone capacità tecniche, ma devono anche rafforzare le loro abilità sociali», afferma il fisiologo Fabrizio Benedetti nel suo recente saggio The patient’s brain. The neuroscience behind the doctor patient relationship (Oxford University Press, pagg.328, £34,95) in cui esplora la relazione medico-paziente da un punto di vista neurobiologico. Benedetti dirige un laboratorio presso l’Istituto nazionale di neuroscienze di Torino che il «The New England Journal of Medicine» ha definito il più importante al mondo per gli studi dell’effetto placebo. Nel suo saggio descrive cosa determina la percezione di un sintomo e cosa la influenza (per esempio fattori psicologici come ansia, depressione rabbia esacerbano la sofferenza) ma anche cosa significa cercare sollievo dal dolore, avere fiducia, sperare, e aspettarsi che la malattia migliorerà o peggiorerà (effetto placebo e nocebo). Mostra, con le neuroscienze, l’importanza di curare il paziente, e non solo la malattia.

Il quadro che emerge è di ricerche ancora troppo settoriali per dare una spiegazione complessiva e sintetica del fenomeno. Ma se ne possono già ricavare una serie di consigli. Ovvi, forse, ma dall’efficacia scientificamente provata. Se da un lato il paziente deve mettersi nelle condizioni di fidarsi e sperare, dall’altro lato il medico deve mostrarsi empatico e compassionevole, rassicurante e amichevole. Fondamentale la fiducia e creare aspettativa: esperimenti condotti su malati che non sapevano di essere curati hanno mostrato una riduzione dell’efficacia del trattamento. Mai negare la speranza: se non guarirà il malato ne ridurrà la sofferenza.

E voi che cosa ne pensate? Scrivete la vostra opinione nello spazio riservato ai commenti

 

 
  • paolo |

    Gentile Laura, Le segnalo sul tema “placebo” il seguente libro: Giorgio Dobrilla “Placebo e dintorni. Breve viaggio tra realtà e illusione” (Ed. Il Pensiero scientifico).
    Cordialità

  • Lara Ricci |

    TypePad HTML Email
    @leprechaun: sì, grazie
    per la sua puntualizzazione, non intendevo dire che le erbe non possano avere
    potere curativo, contestavo il metodo usato da sciamani e stregoni.
    Da: TypePad

  • leprechaun |

    Non definirei stregoni e sciamani come “ciarlatani”, né figure che si limitano al rito di rassicurazione. In molte se non tutte le culture usano erbe, cioè potenti farmaci allopatici. Molti dei nostri farmaci industriali provengono da lì: degli scout inviati dalle industrie farmaceutiche hanno indagato sull’uso delle erbe nelle culture lasciate indisturbate dall’urbanizzazione (la medicina tradizionale si trasmette per cultura orale, ed esige stabilità sociale di lungo periodo) per individuare molecole efficaci.
    Le erbe NON sono omoeopatia. Vanno usate con sapienza farmacologica perché possono essere farnmaci potenti, e quindi dotati di controindicazioni. A questo servono stregoni e sciamani. E oggi,i medici.
    Credo lo scouting sia molto caduto in disuso, da quando c’è la mania – fallimentare – della “biotecnologia” e delle ricerca di cure “su base genetica”, che però – con buona pace di Veronesi – si cercano sì, ma non si trovano.

  • ugo pregno |

    A mio avviso non bisogna sottovalutare ne sopravvalutare la scienza (figlia della filosofia greca stretta parente della psicologia); Einstein cercava una legge che unisse i fondamentali fenomeni fisici (poi c’è chimica, biologia, ecc.); quando poi, superati i reali effetti dei farmaci, si passa all’aspetto psicologico della cura ci si avventura in un mondo altrettanto vasto (vale per ogni tipo di malattia, es.: leucemia, malattia di una mia conoscente); il problema di fondo è che, giustamente, l’aspetto scientifico (che deve essere rigoroso e preciso “matematicamente”) è separato dall’aspetto psicologico (che per sua stessa natura è connesso agli “umori”); rimane il fatto che nessuno scienziato è fino ad ora riuscito a descrivere completamente (con un modello matematico semplice) l’universo ed altrettanto per la psiche umana; In ultimo direi che rimane assolutamente fasullo un approccio “psicologicamente scientifico” ad un “problema umano” in quanto mentre il cervello del medico è impegnato a trovare una risposta “scientificamente valida” (ancorchè utile al momento) forse perde di vista il contatto umano e rischia di fornire risposte inadeguate ed inquinanti i successivi esiti della terapia.
    Insomma tenendo presente la scienza non dimenticarsi di essere “umani”.

  • carlo |

    E’ importante che anche la scienza abbia confermato dati esperenziali di ognuno e dell’umanità…
    La fiducia e l’efficacia del “tocco reale” guaritore è solo un esempio nella storia. I medici dovrebbero spesso essere i primi a rispolverare questi concetti, che pure le Facoltà di Medicina più all’avanguardia (oppure bisognerebbe dire più all’antica)non hanno timore di trasmettere…

  Post Precedente
Post Successivo