Vai al contenuto
17 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • C'è ancora una speranza per elefanti e rinoceronti?

    • 7 Settembre 2011
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Animali

    Dalle riserve e dai parchi africani arriva ogni giorno un bollettino di morte. Stanno sterminando elefanti e rinoceronti a una velocità impressionante. Ho deciso dunque di ospitare nel mio blog l'importante...

  • Il vostro cane vi giudica?

    • 23 Agosto 2011
    • Lara Ricci
    • Animali, Geni e biologia, Politica ed economia, Società ed etica

    «Come può l’uomo conoscere, con la forza della sua intelligenza, i moti interni e segreti degli animali? Da quale confronto fra essi e noi deduce quella bestialità che attribuisce loro?» Chissà...

  • Che gusto c'è a mangiare immondizia?

    • 1 Giugno 2011
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Politica ed economia, Società ed etica
    • 8

    Due ragazzi pedalano nella notte per le strade di una linda città europea. Fermano le bici, si introducono in un vano e iniziano a frugare nei bidoni dei rifiuti. La scena di apertura di Taste the waste...

  • I cellulari provocano il cancro?

    • 31 Maggio 2011
    • Lara Ricci
    • Cervello, Fisica, chimica, matematica, Politica ed economia, Spazio e tecnologia
    • 6

    Utilizzare i cellulari potrebbe aumentare il rischio di sviluppare alcune forme di tumore al cervello e chi ne fa uso dovrebbe prendere in considerazione metodi per ridurre l'esposizione alle radiazioni...

  • Guarire è anche questione di immaginazione?

    • 15 Aprile 2011
    • Lara Ricci
    • Cervello, Geni e biologia, Politica ed economia, Società ed etica
    • 8

    Bastano cento millisecondi al nostro cervello per farsi un’idea se lo sconosciuto che ci sta davanti merita fiducia. Fin dai primissimi istanti di una visita, come due cani che incontrandosi s’annusano,...

  • Tra vent'anni i robot saranno più intelligenti di noi?

    • 7 Marzo 2011
    • Lara Ricci
    • Bambini e apprendimento, Cervello, Fisica, chimica, matematica, Politica ed economia, Spazio e tecnologia
    • 14

    Intelligenza, per Ray Kurzweil, è «capacità di risolvere problemi usando risorse limitate, come il tempo». Ebbene, il celebre inventore è convinto che in 20 anni costruiremo macchine più intelligenti...

  • Si potevano prevedere le rivoluzioni nel mondo musulmano?

    • 27 Febbraio 2011
    • Lara Ricci
    • Politica ed economia, Società ed etica
    • 4

    La rivolta che è partita dalla Tunisia per infiammare poi il mondo musulmano non era prevedibile, si sente ossessivamente ripetere in questi giorni. Non è vero. Ciò che sarebbe accaduto era spiegato...

  • Pouvait-on prévoir les révolutions du monde musulman?

    • 26 Febbraio 2011
    • Lara Ricci
    • Politica ed economia, Società ed etica
    • 4

    La révolte, qui est partie de Tunisie et enflamme le monde musulman, n’était pas prévisible entend-on répéter obstinément ces dernières semaines. Ce n’est pas vrai. Ce qui s’est produit pouvait...

  • È giusto trattare i cani come figli?

    • 9 Gennaio 2011
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Archeologia e paleontologia, Società ed etica
    • 18

    «Io posseggo, e sono posseduto, da quattro cani morti e meravigliosi, forse non più belli degli altri cani defunti nell’eternità del passato, che onorarono questa valle di lacrime, comunque molto...

  • Perché tutti fanno sesso (piante comprese)?

    • 29 Dicembre 2010
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Geni e biologia, Piante e agricoltura
    • 6

    «La vita organica, nata sotto le onde senza riva,/ fu svezzata in oceaniche grotte di perla;/ in principio minuscole forme, non viste da lenti,/ si muovono sul fango o perforano la massa acquea;/ di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.