Vai al contenuto
17 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

La domanda

– di Lara Ricci

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Amore e sesso
    • Animali
    • antropologia
    • Archeologia e paleontologia
    • Bambini e apprendimento
    • Cervello
    • Clima
    • Cultura
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Fisica, chimica, matematica
    • Geni e biologia
    • Immigrazione
    • letteratura e scienza
    • Libri
    • Medicina
    • Migranti
    • Piante e agricoltura
    • Politica ed economia
    • Povertà
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Scienze della terra e dell'atmosfera
    • Senza categoria
    • Società ed etica
    • Sostenibilità
    • Spazio e tecnologia
    • Sport
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Chi guadagna col riscaldamento climatico?

    • 27 Gennaio 2014
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Politica ed economia, Scienze della terra e dell'atmosfera, Società ed etica

    Densi vapori si alzano dal mare pezzato di lastre di ghiaccio. L’aria ha una temperatura di meno 28 gradi centigradi e il traghetto-cargo Hurtigruten procede in un chiarore diffuso: il sole è appena...

  • La conoscenza cancellerà la meraviglia? Risponde Ian McEwan

    • 3 Luglio 2013
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Cervello, Geni e biologia, letteratura e scienza, Libri, Scienza, Società ed etica
    • 3

    «Quando l’ultimo pezzo della calotta cranica fu rimosso c’era questo oggetto che pesava poco più di un chilo, grigio come ci si poteva aspettare, ma vivo, capace di creare sogni, fantasia, scienza,...

  • è nata prima l'agricoltura o la religione pubblica?

    • 2 Giugno 2013
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Archeologia e paleontologia, Piante e agricoltura, Politica ed economia, Società ed etica
    • 12

      Settemila anni prima che gli egizi costruissero le piramidi e fossero innalzati i megaliti di Stonehenge, gruppi di nomadi che vivevano di caccia di raccolta eressero simulacri di stupefacente...

  • C'è davvero bisogno dello Stato?

    • 20 Maggio 2013
    • Lara Ricci
    • Ambiente, Archeologia e paleontologia, Libri, Politica ed economia, Società ed etica
    • 7

    Lo Stato è “necessario”? È “naturale”? Siamo davvero sicuri che la sua nascita abbia segnato il passaggio delle società umane da uno stadio immaturo, arretrato, a uno più civile ed evoluto?...

  • Trovato il bosone di Higgs o un bosone di Higgs?

    • 5 Luglio 2012
    • Lara Ricci
    • Fisica, chimica, matematica, Scienza, Spazio e tecnologia
    • 14

      «Higgs search update 4.07.12» recitava, con notevole understatement, il titolo della conferenza che si è tenuta ieri al Cern e che ha segnato un momento storico per l’istituzione ginevrina...

  • Perché ci baciamo?

    • 12 Novembre 2011
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Archeologia e paleontologia, Cervello, Geni e biologia, Società ed etica
    • 2

    «Un uomo capace di guidare in modo sicuro mentre bacia una bella ragazza non dà al bacio tutta l'attenzione che merita», chiosò Albert Einstein. Chissà com'era farsi baciare da quel fisico...

  • Quando è nata l'arte?

    • 13 Ottobre 2011
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia, Cervello
    • 4

    In Sud Africa, una grotta che guarda l'oceano indiano, è stato scoperto l'atelier di un artista risalente a  100mila annifa. Conchiglie usate come recipienti per pigmenti, macine...

  • Avere la vescica piena influenza le vostre decisioni?

    • 30 Settembre 2011
    • Lara Ricci
    • Amore e sesso, Animali, Cervello, Geni e biologia, Politica ed economia, Società ed etica
    • 4

    Avere la vescica piena può influenzare le decisioni? Se la vostra risposta è "certo che sì" potete capire perché la scoperta che è effettivamente così - e che l'urgente bisogno...

  • Siamo tutti figli di un'unica migrazione?

    • 22 Settembre 2011
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia, Geni e biologia
    • 5

    Non discendiamo tutti da un’unica migrazione d’uomini che lasciò l’Africa decine di migliaia di anni fa: nel genoma degli aborigeni è scritta un’altra storia. Sequenziandolo e paragonandolo...

  • Un nuovo antenato nell'albero genealogico dell'uomo?

    • 9 Settembre 2011
    • Lara Ricci
    • Archeologia e paleontologia, Cervello
    • 5

    Sarebbe un antenato diretto dell'uomo, l' Australopithecus sediba trovato lo scorso anno  in Sudafrica, di cui parlammo nel post: Chi è il misterioso nuovo ominide  . E addirittura...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.